Ogni anno il 17 aprile si celebra la Giornata mondiale contro il cancro.
01 Panoramica sull'incidenza mondiale del cancro
Negli ultimi anni, con il continuo aumento della vita e della pressione mentale delle persone, anche l'incidenza dei tumori è in aumento di anno in anno.
I tumori maligni (cancri) sono diventati uno dei principali problemi di salute pubblica che minacciano seriamente la salute della popolazione cinese. Secondo gli ultimi dati statistici, la mortalità per tumori maligni rappresenta il 23,91% di tutte le cause di morte tra i residenti, e l'incidenza e la mortalità per tumori maligni hanno continuato ad aumentare negli ultimi dieci anni. Ma il cancro non significa una "condanna a morte". L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha chiaramente sottolineato che, se diagnosticato precocemente, il 60-90% dei tumori può essere curato! Un terzo dei tumori è prevenibile, un terzo dei tumori è curabile e un terzo dei tumori può essere trattato per prolungare la vita.
02 Che cosa è un tumore
Il termine tumore si riferisce al nuovo organismo formato dalla proliferazione di cellule tissutali locali sotto l'azione di vari fattori tumorigenici. Studi hanno dimostrato che le cellule tumorali subiscono cambiamenti metabolici diversi dalle cellule normali. Allo stesso tempo, le cellule tumorali possono adattarsi ai cambiamenti dell'ambiente metabolico alternando la glicolisi con la fosforilazione ossidativa.
03 Terapia oncologica personalizzata
Il trattamento personalizzato del cancro si basa sulle informazioni diagnostiche dei geni bersaglio della malattia e sui risultati della ricerca medica basata sull'evidenza. Fornisce la base affinché i pazienti ricevano il piano di trattamento corretto, che è diventato la tendenza dello sviluppo medico moderno. Studi clinici hanno confermato che rilevando la mutazione genetica dei biomarcatori, la tipizzazione degli SNP genici, lo stato di espressione genica e proteica in campioni biologici di pazienti affetti da tumore per predire l'efficacia del farmaco e valutare la prognosi, e guidare il trattamento clinico personalizzato, è possibile migliorare l'efficacia e ridurre le reazioni avverse, promuovendo l'uso razionale delle risorse mediche.
I test molecolari per il cancro possono essere suddivisi in tre tipologie principali: diagnostici, ereditari e terapeutici. I test terapeutici sono al centro della cosiddetta "patologia terapeutica" o medicina personalizzata, e sempre più anticorpi e inibitori di piccole molecole in grado di colpire geni chiave e vie di segnalazione tumorali possono essere applicati al trattamento dei tumori.
La terapia molecolare mirata dei tumori prende di mira le molecole marcatrici delle cellule tumorali e interviene nel processo di sviluppo delle cellule cancerose. Il suo effetto si concentra principalmente sulle cellule tumorali, ma ha scarso effetto sulle cellule sane. I recettori del fattore di crescita tumorale, le molecole di trasduzione del segnale, le proteine del ciclo cellulare, i regolatori dell'apoptosi, gli enzimi proteolitici, il fattore di crescita endoteliale vascolare, ecc. possono essere utilizzati come bersagli molecolari per la terapia tumorale. Il 28 dicembre 2020, le "Misure amministrative per l'applicazione clinica dei farmaci antineoplastici (sperimentazione)" emanate dalla Commissione nazionale per la salute e la medicina hanno chiaramente sottolineato che: per i farmaci con bersagli genici chiari, il principio di utilizzo deve essere seguito dopo il test del gene bersaglio.
04 Test genetici mirati al tumore
Esistono molti tipi di mutazioni genetiche nei tumori e diversi tipi di mutazioni genetiche utilizzano farmaci mirati diversi. Solo chiarendo il tipo di mutazione genetica e selezionando correttamente la terapia farmacologica mirata i pazienti possono trarne beneficio. Metodi di rilevamento molecolare sono stati utilizzati per rilevare la variazione dei geni correlati ai farmaci comunemente mirati nei tumori. Analizzando l'impatto delle varianti genetiche sull'efficacia del farmaco, possiamo aiutare i medici a sviluppare il piano di trattamento individualizzato più appropriato.
05 Soluzione
Macro & Micro-Test ha sviluppato una serie di kit di rilevamento per l'individuazione dei geni tumorali, fornendo una soluzione completa per la terapia mirata ai tumori.
Kit di rilevamento delle mutazioni del gene EGFR umano 29 (PCR a fluorescenza)
Questo kit viene utilizzato per la rilevazione qualitativa in vitro di mutazioni comuni negli esoni 18-21 del gene EGFR in campioni di pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule.
1. Il sistema introduce un controllo di qualità di riferimento interno, in grado di monitorare in modo completo il processo sperimentale e garantire la qualità dell'esperimento.
2. Elevata sensibilità: il rilevamento della soluzione di reazione dell'acido nucleico può rilevare stabilmente un tasso di mutazione dell'1% su uno sfondo di 3 ng/μL di tipo selvatico.
3. Elevata specificità: nessuna reazione crociata con il DNA genomico umano di tipo selvatico e altri tipi mutanti.
![]() | ![]() |
Kit di rilevamento delle mutazioni KRAS 8 (PCR a fluorescenza)
Questo kit è destinato al rilevamento qualitativo in vitro di 8 mutazioni nei codoni 12 e 13 del gene K-ras nel DNA estratto da sezioni patologiche umane incluse in paraffina.
1. Il sistema introduce un controllo di qualità di riferimento interno, in grado di monitorare in modo completo il processo sperimentale e garantire la qualità dell'esperimento.
2. Elevata sensibilità: il rilevamento della soluzione di reazione dell'acido nucleico può rilevare stabilmente un tasso di mutazione dell'1% su uno sfondo di 3 ng/μL di tipo selvatico.
3. Elevata specificità: nessuna reazione crociata con il DNA genomico umano di tipo selvatico e altri tipi mutanti.
![]() | ![]() |
Kit di rilevamento delle mutazioni del gene di fusione EML4-ALK umano (PCR a fluorescenza)
Questo kit viene utilizzato per rilevare qualitativamente 12 tipi di mutazione del gene di fusione EML4-ALK in campioni di pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule in vitro.
1. Il sistema introduce un controllo di qualità di riferimento interno, in grado di monitorare in modo completo il processo sperimentale e garantire la qualità dell'esperimento.
2. Elevata sensibilità: questo kit è in grado di rilevare mutazioni di fusione anche di sole 20 copie.
3. Elevata specificità: nessuna reazione crociata con il DNA genomico umano di tipo selvatico e altri tipi mutanti.
![]() | ![]() |
Kit di rilevamento delle mutazioni del gene di fusione ROS1 umano (PCR a fluorescenza)
Questo kit viene utilizzato per il rilevamento qualitativo in vitro di 14 tipi di mutazioni del gene di fusione ROS1 in campioni di carcinoma polmonare non a piccole cellule umano.
1. Il sistema introduce un controllo di qualità di riferimento interno, in grado di monitorare in modo completo il processo sperimentale e garantire la qualità dell'esperimento.
2. Elevata sensibilità: questo kit è in grado di rilevare mutazioni di fusione anche di sole 20 copie.
3. Elevata specificità: nessuna reazione crociata con il DNA genomico umano di tipo selvatico e altri tipi mutanti.
![]() | ![]() |
Kit di rilevamento della mutazione del gene BRAF umano V600E (PCR a fluorescenza)
Questo kit di test viene utilizzato per rilevare qualitativamente la mutazione V600E del gene BRAF in campioni di tessuto inclusi in paraffina di melanoma umano, cancro del colon-retto, cancro della tiroide e cancro ai polmoni in vitro.
1. Il sistema introduce un controllo di qualità di riferimento interno, in grado di monitorare in modo completo il processo sperimentale e garantire la qualità dell'esperimento.
2. Elevata sensibilità: il rilevamento della soluzione di reazione dell'acido nucleico può rilevare stabilmente un tasso di mutazione dell'1% su uno sfondo di 3 ng/μL di tipo selvatico.
3. Elevata specificità: nessuna reazione crociata con il DNA genomico umano di tipo selvatico e altri tipi mutanti.
![]() | ![]() |
Numero di catalogo | Nome del prodotto | Specifica |
HWTS-TM012A/B | Kit di rilevamento delle mutazioni del gene EGFR umano 29 (PCR a fluorescenza) | 16 test/kit, 32 test/kit |
HWTS-TM014A/B | Kit di rilevamento delle mutazioni KRAS 8 (PCR a fluorescenza) | 24 test/kit, 48 test/kit |
HWTS-TM006A/B | Kit di rilevamento della mutazione del gene di fusione EML4-ALK umano (PCR a fluorescenza) | 20 test/kit, 50 test/kit |
HWTS-TM009A/B | Kit di rilevamento delle mutazioni del gene di fusione ROS1 umano (PCR a fluorescenza) | 20 test/kit, 50 test/kit |
HWTS-TM007A/B | Kit di rilevamento della mutazione del gene BRAF umano V600E (PCR a fluorescenza) | 24 test/kit, 48 test/kit |
HWTS-GE010A | Kit di rilevamento delle mutazioni del gene di fusione BCR-ABL umano (PCR a fluorescenza) | 24 test/kit |
Data di pubblicazione: 17-04-2023