Il ruolo critico dei test sui biomarcatori nella principale causa di morte per cancro

Secondo l'ultimo rapporto globale sul cancro, il cancro al polmone continua a essere la principale causa di morte per cancro in tutto il mondo, rappresentando il 18,7% di tutti i decessi nel 2022. La stragrande maggioranza di questi casi è rappresentata dal carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Sebbene la storica dipendenza dalla chemioterapia per la malattia avanzata abbia offerto benefici limitati, il paradigma è radicalmente cambiato.
EGFR

La scoperta di biomarcatori chiave, come EGFR, ALK e ROS1, ha rivoluzionato il trattamento, trasformandolo da un approccio universale a una strategia di precisione che prende di mira i fattori genetici specifici del cancro di ogni paziente.

Tuttavia, il successo di questi trattamenti rivoluzionari dipende interamente da test genetici accurati e affidabili, che consentano di identificare il bersaglio giusto per il paziente giusto.

 

I biomarcatori critici: EGFR, ALK, ROS1 e KRAS

Quattro biomarcatori rappresentano i pilastri della diagnosi molecolare del NSCLC e guidano le decisioni terapeutiche di prima linea:

-EGFR:La mutazione più diffusa su cui è possibile intervenire, soprattutto nelle popolazioni asiatiche, femminili e non fumatrici. Gli inibitori della tirosin-chinasi (TKI) dell'EGFR come l'osimertinib hanno migliorato notevolmente i risultati clinici dei pazienti.

-ALK:La "mutazione a diamante", presente nel 5-8% dei casi di NSCLC. I pazienti positivi alla fusione di ALK spesso rispondono in modo significativo agli inibitori di ALK, ottenendo una sopravvivenza a lungo termine.

-ROS1:Condividendo somiglianze strutturali con l'ALK, questa "gemma rara" è presente nell'1-2% dei pazienti con NSCLC. Sono disponibili terapie mirate efficaci, il che rende fondamentale la sua individuazione.

-KRAS:Storicamente considerate "non trattabili farmacologicamente", le mutazioni di KRAS sono comuni. La recente approvazione degli inibitori di KRAS G12C ha trasformato questo biomarcatore da un marcatore prognostico a un bersaglio terapeutico, rivoluzionando l'assistenza per questo sottogruppo di pazienti.

Il portafoglio MMT: progettato per la fiducia diagnostica

Per soddisfare l'urgente necessità di un'identificazione precisa dei biomarcatori, MMT offre un portafoglio di test in tempo reale marcati CE-IVDKit di rilevamento PCR, ciascuno progettato con tecnologia all'avanguardia per garantire l'affidabilità diagnostica.

1. Kit di rilevamento delle mutazioni EGFR

-Tecnologia ARMS migliorata:Gli enhancer proprietari aumentano l'amplificazione specifica della mutazione.

-Arricchimento enzimatico:Le endonucleasi di restrizione digeriscono il background genomico di tipo selvatico, arricchendo le sequenze mutanti e migliorando la risoluzione.

-Blocco della temperatura:Uno specifico passaggio termico riduce l'innesco non specifico, minimizzando ulteriormente lo sfondo di tipo selvaggio.

-Vantaggi principali:Sensibilità senza pari fino a1%frequenza degli alleli mutanti, eccellente accuratezza con controlli interni ed enzima UNG e un rapido tempo di risposta di circa120 minuti.

- Compatibile consia campioni di tessuto che di biopsia liquida.

  1. Kit di rilevamento della fusione MMT EML4-ALK

- Alta sensibilità:Rileva accuratamente le mutazioni di fusione con un limite di rilevamento basso di 20 copie/reazione.

-Ottima precisione:Incorpora standard interni per il controllo del processo e l'enzima UNG per prevenire la contaminazione da trascinamento, evitando efficacemente falsi positivi e negativi.

-Semplice e veloce:Presenta un'operazione semplificata a tubo chiuso, completata in circa 120 minuti.

-Compatibilità dello strumento:Adattabile a vari comunistrumenti PCR in tempo reale, offrendo flessibilità per qualsiasi configurazione di laboratorio.

  1. Kit di rilevamento della fusione MMT ROS1

Alta sensibilità:Dimostra prestazioni eccezionali rilevando in modo affidabile anche solo 20 copie/reazione di target di fusione.

Ottima precisione:L'utilizzo di controlli di qualità interni e dell'enzima UNG garantisce l'affidabilità di ogni risultato, riducendo al minimo il rischio di errori di segnalazione.

Semplice e veloce:Essendo un sistema a provetta chiusa, non richiede complesse fasi di post-amplificazione. Risultati oggettivi e affidabili si ottengono in circa 120 minuti.

Compatibilità dello strumento:Progettato per un'ampia compatibilità con una vasta gamma di macchine PCR tradizionali, facilitando l'integrazione nei flussi di lavoro di laboratorio esistenti.

  1. Kit di rilevamento delle mutazioni MMT KRAS

- Tecnologia ARMS potenziata, rafforzata dall'arricchimento enzimatico e dal blocco della temperatura.

- Arricchimento enzimatico:Utilizza endonucleasi di restrizione per digerire selettivamente il background genomico di tipo selvatico, arricchendo così le sequenze mutanti e migliorando significativamente la risoluzione di rilevamento.

-Blocco della temperatura:Introduce uno specifico passaggio di temperatura per indurre la mancata corrispondenza tra primer specifici del mutante e modelli di tipo selvatico, riducendo ulteriormente lo sfondo e migliorando la specificità.

- Alta sensibilità:Raggiunge una sensibilità di rilevamento dell'1% per gli alleli mutanti, garantendo l'identificazione di mutazioni a bassa abbondanza.

-Ottima precisione:Gli standard interni integrati e l'enzima UNG proteggono dai risultati falsi positivi e negativi.

-Pannello completo:Configurato in modo efficiente per facilitare il rilevamento di otto distinte mutazioni KRAS in sole due provette di reazione.

- Semplice e veloce:Fornisce risultati oggettivi e affidabili in circa 120 minuti.

- Compatibilità dello strumento:Si adatta perfettamente a vari strumenti PCR, garantendo versatilità ai laboratori clinici.

 

Perché scegliere la soluzione MMT per il NSCLC?

Completo: una suite completa per i quattro biomarcatori più critici del NSCLC.

Tecnologicamente superiore: i miglioramenti proprietari (arricchimento enzimatico, blocco della temperatura) garantiscono elevata specificità e sensibilità dove più conta.

Rapido ed efficiente: il protocollo uniforme di circa 120 minuti per l'intero portfolio accelera i tempi di trattamento.

Flessibile e accessibile: compatibile con un'ampia gamma di tipi di campioni e strumenti PCR tradizionali, riducendo al minimo le barriere di implementazione.

Conclusione

Nell'era dell'oncologia di precisione, la diagnostica molecolare è la bussola che guida l'orientamento terapeutico. I kit di rilevamento avanzati di MMT consentono ai medici di mappare con sicurezza il panorama genetico del NSCLC di un paziente, sbloccando il potenziale salvavita delle terapie mirate.

Contact to learn more: marketing@mmtest.com


Data di pubblicazione: 05-11-2025