Sblocca un trattamento di precisione per il NSCLC con test avanzati per la mutazione dell'EGFR

Il cancro al polmone rimane una sfida sanitaria globale, classificandosi al secondo posto tra i tumori più diagnosticati. Solo nel 2020, si sono registrati oltre 2,2 milioni di nuovi casi in tutto il mondo. Il cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) rappresenta oltre l'80% di tutte le diagnosi di cancro al polmone, evidenziando l'urgente necessità di strategie terapeutiche mirate ed efficaci.

Le mutazioni dell'EGFR si sono affermate come un pilastro del trattamento personalizzato del NSCLC. Gli inibitori della tirosin-chinasi dell'EGFR (TKI) offrono un approccio rivoluzionario bloccando i segnali che guidano il cancro, inibendo la crescita tumorale e promuovendo la morte delle cellule tumorali, il tutto riducendo al minimo i danni alle cellule sane.

Le principali linee guida cliniche, tra cui l'NCCN, ora impongono il test della mutazione dell'EGFR prima di iniziare la terapia con TKI, garantendo che i pazienti giusti ricevano i farmaci giusti fin dall'inizio.

 EGFR

Le mutazioni dell'EGFR si sono affermate come un pilastro del trattamento personalizzato del NSCLC. Gli inibitori della tirosin-chinasi dell'EGFR (TKI) offrono un approccio rivoluzionario bloccando i segnali che guidano il cancro, inibendo la crescita tumorale e promuovendo la morte delle cellule tumorali, il tutto riducendo al minimo i danni alle cellule sane.

Le principali linee guida cliniche, tra cui l'NCCN, ora impongono il test della mutazione dell'EGFR prima di iniziare la terapia con TKI, garantendo che i pazienti giusti ricevano i farmaci giusti fin dall'inizio.

 EGFR1

Presentazione del kit di rilevamento delle mutazioni del gene EGFR umano 29 (PCR a fluorescenza)
Rilevamento di precisione per decisioni terapeutiche affidabili

Il kit di rilevamento EGFR di Macro & Micro-Test consente l'identificazione rapida e accurata di 29 mutazioni chiave negli esoni 18-21 sia nei tessuti che nelle biopsie liquide, consentendo ai medici di personalizzare la terapia con sicurezza.

Perché scegliereMacro e micro-test'sKit per il test EGFR?

Il kit rileva 29 mutazioni comuni del gene EGFR negli esoni 18-21 da campioni di tessuto o sangue di pazienti affetti da NSCLC, coprendo i siti di sensibilità e resistenza ai farmaci per guidare l'uso di farmaci mirati come gefitinib e osimertinib.

  1. 1. Tecnologia ARMS migliorata: ARMS migliorata con potenziatore brevettato per una maggiore specificità;
  2. 2. Arricchimento enzimatico: riduce lo sfondo di tipo selvatico mediante digestione enzimatica, migliorando la precisione del rilevamento e riducendo l'amplificazione non specifica dovuta all'elevato sfondo genomico;
  3. 3. Blocco della temperatura: aggiunge fasi di temperatura specifiche nel processo PCR, riducendo le discrepanze e aumentando la precisione del rilevamento;
  4. 4. Elevata sensibilità: rileva mutazioni anche di entità pari all'1%;
  5. 5. Grande precisione: controllo interno ed enzima UNG per ridurre al minimo i risultati falsi;
  6. 6. Efficienza: risultati oggettivi entro 120 minuti
  7. 7. Supporto doppio campione: ottimizzato sia per campioni di tessuto che di sangue, offrendo flessibilità nella pratica clinica
  8. 8. Ampia compatibilità: ampiamente compatibile con i principali strumenti PCR presenti sul mercato;
  9. 9. Durata di conservazione: 12 mesi.

 

Guida la terapia con sicurezza
Il kit aiuta a massimizzare i risultati clinici e a prevenire la resistenza con mutazioni critiche di sensibilità e resistenza.

Amplia il tuo portafoglio di oncologia di precisione
Esplora la nostra gamma completa di soluzioni per il rilevamento delle mutazioni per KRAS, BRAF, ROS1, ALK, BCR-ABL, TEL-AML1 e altro ancora, tutte progettate per supportare un'assistenza completa basata sui biomarcatori.

Saperne di più:https://www.mmtest.com/oncology/

Contact our team: marketing@mmtest.com

 


Data di pubblicazione: 23 settembre 2025