Giornata mondiale contro l'ipertensione | Misura la pressione sanguigna con precisione, controllala e vivi più a lungo

Il 17 maggio 2023 è la 19a "Giornata mondiale dell'ipertensione".

L'ipertensione è nota come la "minaccia" della salute umana. Più della metà delle malattie cardiovascolari, degli ictus e dell'insufficienza cardiaca sono causati dall'ipertensione. Pertanto, c'è ancora molta strada da fare nella prevenzione e nel trattamento dell'ipertensione.

01 Prevalenza globale dell'ipertensione

In tutto il mondo, circa 1,28 miliardi di adulti di età compresa tra 30 e 79 anni soffrono di ipertensione. Solo il 42% dei pazienti con ipertensione viene diagnosticato e trattato, e circa un paziente su cinque ha la pressione sotto controllo. Nel 2019, il numero di decessi causati dall'ipertensione in tutto il mondo ha superato i 10 milioni, rappresentando circa il 19% di tutti i decessi.

02 Che cos'è l'ipertensione?

L'ipertensione è una sindrome cardiovascolare clinica caratterizzata da livelli di pressione sanguigna costantemente elevati nei vasi arteriosi.

La maggior parte dei pazienti non presenta sintomi o segni evidenti. Un piccolo numero di pazienti ipertesi può presentare vertigini, affaticamento o epistassi. Alcuni pazienti con pressione arteriosa sistolica pari o superiore a 200 mmHg potrebbero non presentare manifestazioni cliniche evidenti, ma il loro cuore, cervello, reni e vasi sanguigni sono stati danneggiati in una certa misura. Con il progredire della malattia, si possono verificare patologie potenzialmente letali come insufficienza cardiaca, infarto del miocardio, emorragia cerebrale, infarto cerebrale, insufficienza renale, uremia e occlusione vascolare periferica.

(1) Ipertensione essenziale: rappresenta circa il 90-95% dei pazienti ipertesi. Può essere correlata a molti fattori come fattori genetici, stile di vita, obesità, stress ed età.

(2) Ipertensione secondaria: rappresenta circa il 5-10% dei pazienti ipertesi. Si tratta di un aumento della pressione sanguigna causato da altre malattie o farmaci, come malattie renali, disturbi endocrini, malattie cardiovascolari, effetti collaterali dei farmaci, ecc.

03 Terapia farmacologica per pazienti ipertesi

I principi del trattamento dell'ipertensione sono: assunzione prolungata di farmaci, regolazione del livello di pressione sanguigna, miglioramento dei sintomi, prevenzione e controllo delle complicanze, ecc. Le misure di trattamento includono il miglioramento dello stile di vita, il controllo personalizzato della pressione sanguigna e il controllo dei fattori di rischio cardiovascolare, tra cui l'uso a lungo termine di farmaci antipertensivi è la misura di trattamento più importante.

I medici solitamente scelgono una combinazione di diversi farmaci in base al livello di pressione arteriosa e al rischio cardiovascolare complessivo del paziente, e combinano la terapia farmacologica per ottenere un controllo efficace della pressione arteriosa. I farmaci antipertensivi comunemente utilizzati dai pazienti includono inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACEI), bloccanti del recettore dell'angiotensina (ARB), beta-bloccanti, calcio-antagonisti (CCB) e diuretici.

04 Test genetici per l'uso personalizzato dei farmaci nei pazienti ipertesi

Attualmente, i farmaci antipertensivi utilizzati di routine nella pratica clinica presentano generalmente differenze individuali e l'effetto curativo dei farmaci per l'ipertensione è altamente correlato ai polimorfismi genetici. La farmacogenomica può chiarire la relazione tra la risposta individuale ai farmaci e la variabilità genetica, come l'effetto curativo, il livello di dosaggio e la probabilità di reazioni avverse. L'identificazione dei bersagli genici coinvolti nella regolazione della pressione arteriosa nei pazienti può contribuire alla standardizzazione della terapia farmacologica.

Pertanto, il rilevamento di polimorfismi genetici correlati ai farmaci può fornire prove genetiche rilevanti per la selezione clinica di tipi e dosi di farmaci appropriati e migliorare la sicurezza e l'efficacia del loro uso.

05 Popolazione applicabile al test genetico per farmaci individualizzati per l'ipertensione

(1) Pazienti con ipertensione

(2) Persone con una storia familiare di ipertensione

(3) Persone che hanno avuto reazioni avverse ai farmaci

(4) Persone con scarso effetto del trattamento farmacologico

(5) Persone che hanno bisogno di assumere più farmaci contemporaneamente

06 Soluzioni

Macro & Micro-Test ha sviluppato diversi kit di rilevamento della fluorescenza per la guida e il rilevamento dei farmaci per l'ipertensione, fornendo una soluzione completa e complessiva per guidare la terapia farmacologica clinica personalizzata e valutare il rischio di gravi reazioni avverse ai farmaci:

Il prodotto è in grado di rilevare 8 loci genici correlati ai farmaci antipertensivi e alle 5 principali classi di farmaci corrispondenti (bloccanti dei recettori β-adrenergici, antagonisti del recettore dell'angiotensina II, inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina, calcioantagonisti e diuretici), uno strumento importante che può guidare la terapia farmacologica personalizzata e valutare il rischio di gravi reazioni avverse ai farmaci. Rilevando gli enzimi che metabolizzano i farmaci e i geni bersaglio dei farmaci, i medici possono essere guidati nella selezione dei farmaci antipertensivi e del dosaggio appropriati per pazienti specifici, migliorando l'efficacia e la sicurezza del trattamento farmacologico antipertensivo.

Facile da usare: utilizzando la tecnologia della curva di fusione, 2 pozzi di reazione possono rilevare 8 siti.

Alta sensibilità: il limite di rilevamento più basso è 10,0 ng/μL.

Alta precisione: Sono stati testati in totale 60 campioni e i siti SNP di ciascun gene erano coerenti con i risultati del sequenziamento di nuova generazione o del sequenziamento di prima generazione e il tasso di successo del rilevamento è stato del 100%.

Risultati affidabili: il controllo di qualità standard interno può monitorare l'intero processo di rilevamento.


Data di pubblicazione: 17-05-2023